

Chi non ricorda La Carica dei 101 e, in particolare, l'immagine di numerosi cuccioli di dalmata, amati e curati da Peggy e Pongo?
Il celebre film d'animazione Disney ha fatto sorridere e commuovere intere generazioni, raccontando una storia che va ben oltre le avventure dei simpatici cagnolini: è, infatti, un inno alla famiglia, luogo di amore, protezione e accoglienza.
Questa immagine è perfetta per celebrare la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sottolineare il ruolo centrale della famiglia nella società. Questa giornata è un'occasione per riflettere sull'importanza dei legami familiari e sulla loro evoluzione nel tempo.
L'art. 29 della Costituzione italiana definisce la famiglia come una "società naturale fondata sul matrimonio". Tuttavia, il concetto si è ampliato grazie a normative e pronunce giurisprudenziali che riconoscono anche le coppie di fatto e le unioni civili. Oggi, il concetto di famiglia comprende non solo quelle basate sul matrimonio, ma anche l'unione civile e il reato di maltrattamenti in famiglia può essere applicato anche in caso di convivenza.
Per scoprire di più sul concetto di famiglia si rimanda (con piacere) al nostro libro “Diritto e Fiabe: La Famiglia” edito da Le Lucerne.
È stato il cambiamento della società a rendere necessario l'allargamento del concetto di famiglia.
Un esempio iconico di famiglia è proprio quello de La Carica dei 101, il celebre film d'animazione Disney del 1961 ispirato al romanzo di Dodie Smith. Pongo e Peggy sono due dalmata che, insieme ai loro padroni Rudy e Anita, formano una grande famiglia.
Quando Crudelia De Mon rapisce i loro quindici cuccioli per trasformarli in pellicce, Pongo e Peggy intraprendono un viaggio per salvarli. Durante il loro percorso, trovano altri 84 cuccioli in pericolo. Rudy e Anita li accolgono, li adottano e ampliano così la loro famiglia.
Pongo e Peggy non si limitano a difendere i propri cuccioli, ma offrono amore e una casa a tutti i piccoli dalmata in difficoltà, dimostrando che la famiglia non si basa solo su legami di sangue, ma su affetto e responsabilità condivisa: spesso i legami più profondi non coincidono con quelli biologici, ma nascono dalla scelta di prendersi cura dell'altro.
Il messaggio della Carica dei 101 è profondamente legato ai valori della solidarietà, dell'accoglienza e della protezione reciproca.
La famiglia di Pongo e Peggy rappresenta un modello di amore incondizionato e accoglienza, ricordandoci che la famiglia è, prima di tutto, un luogo di protezione e crescita.
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, celebriamo tutte le forme di famiglia, perché ciò che conta davvero non è la loro struttura, ma i valori su cui si fondano: amore, rispetto e solidarietà.